Post

PERFETTO, DIFETTOSO E...

Immagine
Un francobollo degli Antichi Stati Italiani può essere perfetto o difettoso . Ne siamo proprio sicuri? Questa cesura netta tra perfetto e difettoso , questo tertium non datur , esprime davvero la realtà o non corrisponde forse a un infantile desiderio di semplificazione di un mondo - quello del collezionismo degli Antichi Stati - ricco di sfumature e gradazioni, di complessità e controversie? Nel mondo filatelico degli Antichi Stati possiamo procedere dall' indubbiamente difettoso a un estremo, sino all' indubbiamente perfetto al capo opposto, senza mai incontrare una siepe da oltrepassare o un fosso da superare. Sarà sempre possibile questionare su questo o quell'aspetto di un francobollo antico. Non c'è - non c'è mai stata - una verità ultima da scoprire, in fatto di  perfezione dei francobolli classici . C'è - c'è sempre stato - un nucleo di convenzioni  che la comunità filatelica decide di accettare a un dato istante, e il singolo collezionista...

AZZURRO SHOCKING

Immagine
Parleremo a lungo dei meravigliosi francobolli del Regno di Napoli , delle loro origini, delle numerose e intricante vicende che li caratterizzarono, della vividezza con cui riescono ancor oggi a narrare una fase avvincente e drammatica della storia della nostra Italia. Ma ora concedetemi un'apertura  shocking , lasciatemi esordire in modo appariscente e chiassoso. Questa è una coppia della  "Trinacria" , un francobollo già mitico se preso singolarmente, figurarsi se appaiato a un suo simile, in un duo dalle apparenze eccezionali. Questo pezzo è storicamente riprodotto sul Catalogo Sassone , col commento enfatico ormai classico " esistono pochissime coppie della  'Trinacria' , questa è senz'altro la più bella ", e che in fondo non le rende nemmeno giustizia, perché questa è (sarebbe) " l'unica coppia perfetta delle quattro conosciute ", come si legge nel certificato dell'Ingegner Enzo Diena, a lungo una delle massime aut...

PRIMA I CATALOGHI, POI I FRANCOBOLLI

Immagine
" Prima i libri, poi i francobolli, infine le lettere " è un ammonimento su come procedere nel proprio collezionare, attribuito alternativamente a Emilio Diena e a suo nipote Enzo Diena. Mah! Devo ancora vederlo un collezionista che inizia a collezionare leggendo libri . Voglio proprio vederlo quel fenomeno che ha iniziato una collezione di "Modena" solo dopo essersi sciroppato il serrato susseguirsi di decreti, regolamenti postali e atti amministrativi dell'epoca riportato nelle cinquanta pagine iniziali dell' opera di Emilio Diena sui francobolli estensi . Abbiamo la tendenza a pensare - in generale - che prima nasce la teoria e solo dopo segue la pratica, quando di regola è vero il contrario, e siamo noi a capovolgere una successione cronologica a favore di una gerarchia ideale. I libri, nel naturale corso delle cose,  vengono dopo , in risposta a esigenze conoscitive avvertite  dopo  aver iniziato a collezionare, in risposta a dubbi che solo la pr...