Post

IL DIARIO DEL BLOG

Immagine
Ladies and gentleman , siamo ai saluti, ai titoli di coda. O quasi.   Il Blog nasce nell'estate del 2018, a seguito di eventi rocamboleschi che non vale la pena richiamare (trovate un accenno  qui , se la cosa proprio vi interessa). E nasce come spesso nasce una collezione: con tante, troppe idee per la testa, poca consapevolezza su come svilupparle, e quindi sotto il rischio concreto di affondare o naufragare, per insufficienze strutturali nella progettazione, per incapacità di attuare quel che di buono si era immaginato, o più banalmente per il sopraggiungere della noia, una volta scemato l'entusiasmo iniziale.   E invece, superata la fase ingenua, quella in cui tutto sembra possibile solo perché poco è chiaro, il Blog ha trovato la sua direzione e ha marciato di buon passo, affinando uno stile che ora è ben riconoscibile, di là che lo si apprezzi o meno.   Ho sempre scritto obbedendo al precetto dello scrivere utile - dietro l'oggetto immediato, in primo pian...

DISPARI E INFERIORE A TRE

Immagine
Perché "Tesori di Carta" non ha mai realizzato una collaborazione, una partnership o una sponsorizzazione con altri siti filatelici? Ho sistematicamente svicolato da questa pur legittima domanda - che negli ultimi anni mi sono sentito rivolgere con frequenza crescente - perché la risposta mi sembrava troppo individuale, strettamente personale, priva di un interesse collettivo, di un contenuto che potesse coinvolgere la maggioranza. Ora, però, con l'approssimarsi della chiusura del Blog - gli ultimi post sono scadenzati per giugno 2026 - vi è una quantità sufficiente di evidenze, esperienze e argomenti per abbozzare una replica strutturata, organica, che possa restituire il senso di ciò che "Tesori di Carta" ha voluto realizzare e le ragioni del suo (apparente) isolamento. Muovo da un fatto semplice, ma ricco di implicazioni: questo Blog non è nato "perché sì", perché siccome ho la possibilità di crearlo allora lo creo, perché tutti hanno un loro spazio...

RITORNO ALL'INNOCENZA

Immagine
  Il futuro è sulla ginocchia di Giove (nella mitologia greca); la sua imprevedibilità sconsiglia di preoccuparsene (" chi vuol essere lieto sia, del doman non c'è certezza ", con la saggezza di Lorenzo de' Medici); e anche la religione diffida dal sovraccaricarsi di paure (" a ciascun giorno basti la sua pena ", Matteo 6:34).   Ma congetturare sull'avvenire rimane una pulsione difficile da contrastare, e se proprio non le si può resistere, si può almeno indirizzarla verso interrogativi stimolanti, da usare come trampolino per raggiungere livelli più elevati di consapevolezza.   Come sarà la filatelia del futuro?     Sarà polarizzata, nella mia previsione: radicalizzerà l'antico adagio per cui si tratta dell'hobby dei Re e del Re degli hobby.   Sarà l'hobby dei Re, centrato su pochi oggetti carichi di significati (non solo tecnici o postali) e con una loro storia alle spalle (un pedigree ), degli autentici  semiofori ad appannaggio di una él...