CAPIRE LA QUALITA' - La parabola della qualità (parte I)
 
  L'invenzione degli scacchi è legata a un fatto di sangue. Il Re era così entusiasta del nuovo gioco, da offrire all'inventore piena libertà di scelta per la ricompensa, e l'inventore avanzò una pretesa apparentemente modesta. Tanti chicchi di grano quanti ne sarebbero risultati da una semplice somma: 1 chicco sulla prima casella più 2 chicchi sulla seconda più 4 sulla terza più 8 sulla quarta, e ogni volta al raddoppio, sino a coprire l'intera scacchiera. Il Re acconsentì, meravigliato di tanta morigeratezza, ma quando i suoi funzionari lo informarono che tutto il grano del mondo non sarebbe stato sufficiente a esaudire la richiesta, il Re si sentì buggerato e stimò opportuno decapitare l'esoso inventore.   La storiella è un  must  nella letteratura scacchistica, ma è anche usata come  incipit  nei corsi di matematica applicata, per introdurre in modo accattivante il travagliato rapporto tra l'intuizione umana e i fenomeni non-lineari .        Potete speriment...
 
 
 
