CRONACHE DAL REGNO DEL LOMBARDO-VENETO
 
"Abita in questo paese un popolo ben fatto ed intelligente, distinto  più per le doti della fantasia che per la profondità d'ingegno. E  perciò è desso la culla delle arti belle, comechè non v'abbia anche  penuria di pensatori, d'uomini profondi di colossale dottrina" (Karl Schönhals)   Il  23 aprile 1814, a Mantova, il Viceré francese del Regno d'Italia  napoleonico firma la capitolazione del suo esercito. Tre giorni dopo l'armata  austriaca prende il controllo del nord della penisola, e di lì a pochi mesi il  Congresso di Vienna  legittima l'occupazione militare.   Il  7 aprile 1815 nasce il Regno del Lombardo-Veneto, formalmente separato dall'Austria, ma unito all'Impero nella persona del  Sovrano Francesco I d'Asburgo-Lorena. " In conseguenza dei Trattati conchiusi colle Potenze alleate, e delle ulteriori amichevoli Convenzioni colle medesime stabilite, restano in perpetuo incorporate all'Impero Austriaco come parte integrante,...
