QUESTIONE DI METODO (E DI STILE) - A lezione da Emilio Diena
.jpg) 
  Si rimane stupefatti nel ripercorrere la vita e le opere di Emilio Diena , anche solo dall'alto, a grandi linee o per piccoli campioni: se ne ricava la sensazione - forte, netta - di una filatelia che sin dalle origini aveva raggiunto la statura di una disciplina accademica, poi svilita dal prevalere di una  speculazione selvaggia  che ha deprivato il francobollo - e ciò che vi ruota intorno - di scopo e significato, di cultura .   Se il collezionismo filatelico potrà avere un futuro, se oggi possiamo immaginare una filatelia del XXI secolo, il suo cuore sarà comunque antico, radicato nei modi di pensiero e azione di pionieri dalla mente aperta e con cultura solida - Emilio Diena  in primis , ma anche   Jean-Baptiste   Moëns, il Cresto, Maury, Evans e Sella - sul loro approccio rigoroso alla filatelia, fondato sul controllo delle informazioni e sulla capacità di elaborarle, se occorre oltrepassando il tecnicismo, per ritrovare il conta...
