NOBILTA' NAPOLETANA (DECADUTA) - Splendori e miserie del 50 grana
%20-%20Copia.png) 
La corrispondenza tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio poteva seguire tre modalità: lettere franche sino a destinazione; lettere franche sino al porto di Civitavecchia ("vie di mare");  lettere franche sino al confine e tassate per la percorrenza dello Stato Pontificio. Sono note due affrancatura di 60 grana per Civitavecchia - assolte con la combinazione tra un 50 grana e un 10 grana - a copertura della tariffa per un peso tra 1,25 e 1,50 once (da 32,5 a 39 grammi) e tassate per 48 bajoicchi come previsto per un peso tra i 37,5 e i 45 grammi.  La lettera qui riprodotta è la migliore, ed è una delle più belle col 50 grana. Ex  Collezione "Scilla e Cariddi" . Collezione "Al di qua del Faro" .   Il Catalogo Sassone  ci informa dell'esistenza di " circa 100 lettere " col 50 grana napoletano dell' emissione del 1858 .   L'Ingegner Mentaschi ne ha inventariate 85, classificandole per aree geografiche di provenienza e destinazione. ...