"E TU COME FAI A SAPERLO?" - Grazie, Professor Barbero
 
      La conoscenza  è l'esito di un atto di ribellione . S i inizia a conoscere   quando si fugge dall'autorità di questo o quel libro, quando si  smette di sentirsi rassicurati sulla verità di un'affermazione solo perché in questo o quel libro  c'è scritto così ,   e quindi sarà senz'altro così. Si inizia a conoscere   quando  si realizza che la lettura meccanica di uno, dieci, cento, mille libri - per quanto metodica - non conduce a sapere ma a ignorare, perché inconciliabile in automatico con la nostra visione del mondo. Si inizia a conoscere  - in definitiva - quando ci si ribella al sapere preconfezionato e formalistico. La ribellione  è l'incessante riflessione critica sul flusso di informazioni che la vita ci restituisce di continuo, sotto forma di letture, esperienze, incontri, osservazioni della realtà. La ribellione  rende consapevoli dello spazio di libertà sul territorio della conoscenza , invoglia a  piantare bandiera su un frammento...