Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

QUESTIONE DI METODO (E DI STILE) - A lezione da Emilio Diena

Immagine
"... nessun decreto ufficiale per l'emissione di questi francobolli mi era noto. In seguito, volli assicurarmi meglio della cosa, ed esaminai accuratamente alcune annate della Gazzetta di Parma, il giornale ufficiale del Ducato. La mia speranza era di trovare almeno qualche avviso della Direzione delle Poste, che annunciasse l'adozione di quel tipo, anche in assenza di un Decreto Ufficiale. Ma anche tale ricerca diede esito negativo, cosicché si può ora affermare con più sicurezza  che l'emissione non né preceduta né seguita da alcuna notificazione" (Emilio Diena, "Ducato di Parma - Note sull'emissione del 1857-59")     Si rimane stupefatti nel ripercorrere la vita e le opere di Emilio Diena , anche solo dall'alto, a grandi linee o per piccoli campioni: se ne ricava la sensazione - forte, netta - di una filatelia che sin dalle origini aveva raggiunto la statura di una disciplina accademica, poi svilita dal prevalere di una  speculazione selvaggia...

EMILIO DIENA, IL PADRE DELLA FILATELIA

Immagine
"C'era una volta un ragazzino di otto anni che, in occasione di una delle periodiche visite ai nonni materni, fu accompagnato dalla mamma in un bazar situato presso la Loggia del Mercato Nuovo, a Firenze, dove ricevette in dono un album per la raccolta di francobolli. Correva l'anno 1868, ed il protagonista dell'episodio si chiamava Emilio Diena. Erano tempi quelli in cui il diritto di essere effigiati sui francobolli era strettamente riservato a re, regine, principi e presidenti, cui facevano compagnia talune divinità della mitologia classica, come Cerere o Mercurio. Quel ragazzino, quindi, non avrebbe mai potuto immaginare che un giorno sarebbero apparsi, e proprio in quella sua Italia che era di appena un anno più giovane di lui, dei francobolli illustrati col suo ritratto" (Enzo Diena, nipote di Emilio) Emilio Diena è " l'insuperabile aedo della filatelia ", nel ricordo di Giulio Bolaffi : lo si annovera unanimamente tra i Padri fondatori della S...