Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

LE DUE SICILIE - Fine di un Regno

Immagine
Il  Risorgimento è il periodo propedeutico all' unità d'Italia . Gli eventi risorgimentali ruotano intorno a sei momenti fondamentali: i primi Moti Rivoluzionari (1820, 1830), le prime due Guerra d'Indipendenza ( 1848 ,  1859 ),  la  Spedizione dei "Mille" (1860), ancora una Guerra d'Indipendenza ( 1866 ) e la  Presa di Roma (1870).   Varie anime si agitavano dentro il movimento nazionale, ognuna con una sua ipotesi istituzionale.   Mazzini e Garibaldi volevano un'Italia unita nella forma di una Repubblica democratica.   Cattaneo e Gioberti immaginavano soluzioni federaliste, variamente concepite.  E poi Cavour , che vedeva un'Italia modellata sul Regno di Sardegna e sponsorizzava la monarchia con a capo Casa Savoia, come poi avverrà. Ogni popolo è condotto alla rivolta da un nucleo politico e militare, organizzato su figure mitizzate, che coagulano il consenso intorno a poche e semplici parole, a elevato impatto emo...

LE DUE SICILIE - Borbone

Immagine
Dinastia sorta nel 1279, dal matrimonio tra  Roberto di Clermont, sesto figlio di Luigi IX il santo,   e Beatrice di Borgogna-Dampierre, titolare del feudo di  Bourbon-l'Archambault, portato in dote, che vale al figlio della coppia il titolo ducale concesso da Re Carlo IV nel 1327. La discendenza da Luigi IX ne determina l'appartenenza a ll'antica dinastia dei Capetingi. Erede del trono di Francia, nel 1589, per estinzione degli altri rami. Diversi rami della famiglia si stabilirono poi sui troni stranieri, a partire dal XVIII secolo. I Borbone di Napoli - o delle Due Sicilie - è una delle diramazioni italiane della dinastia.   Carlo. La famiglia di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia (e poi I delle Due Sicilie). La famiglia di Francesco I. Ferdinando II . La morte di Augusto II di Polonia - nel 1733 - apre una nuova diatriba successoria. Ne segue ancora una guerra - la Guerr...