COLLEZIONE "AL DI QUA DEL FARO" - Luigi Carlo Farini, il Luogotenente del Re

COLLEZIONE "AL DI QUA DEL FARO" "Napoli è tutto; la provincia non ha popoli, ma mandrie: qualche barone o di titolo o di gleba la mena. Nella capitale son dodici mila paglietta, cioè avvocati, rabule, torcileggi, storpiacodici, lingue da tanaglia, coscienze da galeotto. Costoro son quelli che fanno tutto in piazza, nel foro, nella borsa, né ridotti, né teatri. Or con questa materia che cosa vuoi costruire?" (Luigi Carlo Farini) Il 26 ottobre 1860 Garibaldi incontra Vittorio Emanuele II a Teano, nei pressi di Caserta. " Saluto il primo Re d'Italia! ", " Saluto il mio migliore amico! ” sarebbe stato lo scambio di saluti tra i due. Il Generale rimette al Re tutti i poteri, dopo essersi visto negare la possibilità di rimanere a Napoli, per sovrintenderne all'amministrazione del decaduto Regno delle Due Sicilie , a seguito del plebiscito del 21 ottobre . Il 6 novembre Luigi Carlo Farini - che si vantava di non aver mai stretto la ...