Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

8 ANNI PER UN 9 CRAZIE

Immagine
Quel che vedete è una piccola, grande rarità della filatelia toscana : "piccola", perché il suo maggior pregio sta in un dettaglio tecnico - peraltro ben visibile - che solo i cultori dei "Marzocchi" possono apprezzare in tutti i suoi significati; ma è anche "grande", perché rappresenta un unicum  nella nicchia di riferimento. Tiziano Nocentini  ne è il fortunato possessore, e sito "Il Postalista" ha ospitato un suo  articolo in cui - oltre a descriverne le caratteristiche formali, con apprezzabile analiticità - ricostruisce anche la  lunga e travagliata  vicenda della sua acquisizione. E' una  pagina istruttiva di filatelia, a un tempo  bella e problematica, che racconta - con le parole di chi l'ha scritta - un " percorso di conoscenza dei francobolli toscani " lungo  una " storia durata otto anni ", da cui voglio pizzicare alcuni passaggi per fare cultura filatelica (e non solo), per dare alcune indicazioni (coll...

"PRIMO GIORNO" E DINTORNI

Immagine
"Penny Black", 6 maggio 1840: il primo - vero, autentico - francobollo al mondo.   Un "primo giorno" è un documento - lettera, giornale, circolare, stampa - che ha iniziato a viaggiare per posta nel giorno di emissione dei francobolli utilizzati per affrancarlo.   Non servono troppe parole per far cogliere il fascino di un "primo giorno", persino a un profano: parliamo del primo classificato, e tra il primo e tutto quel che viene dopo - il secondo, il terzo, il quarto, ... - la distanza è ancora una volta di natura, non di semplice grado, la stessa che passa tra un unicorno e un cavallo, un distacco profondamente qualitativo, non meramente quantitativo.   Ora, sebbene il concetto di "primo giorno" appaia tanto fascinoso quanto semplice, le casistiche empiriche mostrano una varietà di sfumature che impongono di recuperare principî valutativi rigorosi e standard operativi - a iniziare dalla distinzione tra "primo giorno" teorico ed effett...