LA CULTURA DI GIULIO BOLAFFI
Il
valore del passato non è nel gusto estetico di conoscere la storia per narrarla con malcelata compiacenza quando se ne
presenta l'occasione, o addirittura creando occasioni artificiali per sfoggiarla in un malinteso senso di cultura.
Il passato acquista un
significato se ci aiuta a leggere il presente, a pilotare il
futuro. Serve a poco ricordare Giulio Bolaffi, se parole e
ricordi non valicano una pur sentita commemorazione, se si riducono a
un pur apprezzabile esercizio di retorica, senza avere un seguito
pratico.
Il mio omaggio a Giulio Bolaffi -
inevitabilmente filtrato, mediato, dai racconti di chi lo ho conosciuto - ha un obiettivo pragmatico: dare una prospettiva sul futuro e una guida per il presente, vuol far di ieri il trampolino, la sponda, l'alzata di palla per l'oggi e il domani.
Lascio ad altri il pessimismo, i bei tempi andati, la Filatelia con la 'F' maiuscola che non tornerà più, i ricordi di un mondo perduto. Io colleziono oggi - anno 2018, quasi 2019 - e collezionerò domani, e voglio applicare all'oggi e al domani il meglio di quel che è stato ieri.
Vi
propongo con questo spirito alcuni stralci dell'opera di Alberto
Bolaffi, seguiti dalla mia personale esegesi, contestualizzata all'oggi,
proiettata al domani.
Commenti
Posta un commento