Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

LE DUE SICILIE - Normanni e Svevi

Immagine
Normanni: Nordmanni o Nordmaenner, Uomini del Nord. Popolo dell'Alto Medioevo dell'Europa settentrionale, Svezia, Danimarca e  Norvegia, migrato a ondate successive, per portarsi in Francia, in Inghilterra e nell'Italia meridionale. Svevi: Suebi o Suevi, "liberi", secondo l'interpretazione prevalente, ma è proposto anche il significato di "vaganti" o, come nomignolo, "neghittosi". Antico popolo germanico di origini plurime: "i Suebi non costituiscono un unico popolo" - scrive Publio Cornelio Tacito - "occupano infatti la maggior parte della Germania,   per di più distinti in tribù con nomi diversi,  pur chiamandosi, nel loro complesso, Svevi" . La storia del Regno di Sicilia - di un luogo al centro del Mediterraneo, ponte tra oriente ed occidente, tra Africa ed Europa, cuore pulsante del mondo civilizzato e crocevia di civiltà e crogiolo di culture - ha le sue origini remote laddove non c...

LE DUE SICILIE

Immagine
Il Regno delle Due Sicilie ha una storia antica e gloriosa, segnata dall'alternanza e dalla coesistenza di molteplici etnie, culture e religioni. E' stato il palcoscenico di splendori e miserie, ascese e declini, eroismi e codardie, fedeltà e tradimenti, conquiste e rivolte. Ha ispirato sinfonie, romanzi, quadri e opere teatrali, che ricamano intorno a un popolo - a un  popolo di popoli  - a un tempo luttuoso e festaiolo, chiuso e rumoroso, di poche parole e molte grida, incolto e filosofo, fragile e in lite con sé stesso, felice con poco ma velenoso se risvegliato dalla sua quiete per suscitargli desideri impossibili da appagare. Dovremo andarcene lontano, parecchio lontano, per incontrare questa gente e conoscerne la storia. Altro che uno o due secoli. Servirà saltare in un altro tempo, in un altro mondo, poco oltre l'anno mille. Racimoleremo frammenti di vite, brandelli di storia, che tuttavia basteranno a suscitare - in un lettore perspicace - lo stupore ...

NAPULE E' MILLE CULURE...

Immagine
"Napule è mille culure Napule è mille paure Napule è 'a voce d'e criature che saglie chianu chiano e tu saje ca nun si sulo" ( Pino Daniele ) " Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. 'Vedi Napoli e poi muori!', dicono qui ". Sono parole di Johann Wolfgang von Goethe , annotate nel 1787 nel corso della tappa napoletana del suo  Gran Tour , il viaggio itinerante per l'Europa, compiuto dai giovani dell'aristocrazia per affinare la propria cultura, un'esperienza nodale per trasformare in uomini i rampolli delle famiglie nobili.  " Vedi Napoli è poi muori! " affonda le radici nel folklore dei racconti popolari. L'espressione ha poi subito uno slittamento di significato, col richiamo al variegato insieme di cose di Napoli - storia, arte, musica, tradizioni - che invitano a visitarla almeno una volta nella vita, e suscitano la sen...