Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

INTORNO ALLA BELLEZZA - Collezione "Brigata Estense"

Immagine
"La Brigata Estense fu l'unico fra gli eserciti italiani a seguire il sovrano in esilio e lo fece esclusivamente per incondizionato amore verso il Principe, offrendo un esempio straordinario che meravigliò anche i più accesi antiduchisti" (Elena Bianchini Braglia) La Collezione mostra la bellezza in filatelia; ambisce a sensibilizzare il gusto estetico del collezionista d'esperienza e a incuriosire il visitatore di passaggio; risponde all'auspicio - negli "Aforismi del dissenso", di Fausto Gianfranceschi - di " concentrare per quanto possibile intorno a me le emanazioni della bellezza del mondo che migliorano il mio umore e affinano la mia spiritualità ". La bellezza propone due paradigmi all'attenzione dello spettatore: uno più vistoso e scintillante - fatto di bordi e angoli di foglio, di margini traboccanti - che si impone a ogni sguardo vagante; l'altro più misurato e definito nei contorni - fatto di ordine, pulizia...

ELOGIO DELLA BELLEZZA

Immagine
Estetica nella corrispondenza del XIX secolo La  bellezza  sembra evocare un'idea familiare: ogni giorno, nei contesti più svariati, formuliamo giudizi sul bello (e sul brutto) ne parliamo come di un fatto auto-evidente - pur nella varietà di gradi e sfumature - e nel parlarne presumiamo di richiamarci a un sentire comune, a un sentimento largamente condiviso. Non sembra giustificato attendersi molto di più. Ma la bellezza porta con sé aporie e paradossi, già visibili nel contrasto tra la vivacità e l'immediatezza della percezione e l'impossibilità di comunicarla in modo appropriato: tutti parlano di bellezza, e sono convinti di sapere cosa sia, ma nessuno riesce a spiegarlo in un modo soddisfacente anche per altri. E' facile stupirsi di fronte alla bellezza ed è naturale entusiasmarsi per questo stupore. Molto più complicato è riflettere sulle sensazioni immediate, renderle consapevoli, risalire dal fenomeno al suo fondamento, per tematizz...