INTORNO AL DESIDERIO - Aquile tra le stelle


Desiderare è avvertire la mancanza delle stelle, sentirsi incompiuti, ma avere anche la forza per colmare la distanza, per completarsi.
 
Desiderare è un continuo tendere verso il cielo, sapendone attendere il ricongiungimento.
 
Desiderare è tendere e attendere, perché se attendiamo - verbo composto da tendere e ad - stiamo già tendendo verso qualcosa.

L'attesa implica l'attenzione - entrambe posseggono la radice di tendere - che alimenta il desiderio, soffoca la paura, tiene lontane ansie e dipendenze (dipendere, l'opposto di tendere: chi dipende - pende da - si aggrappa a qualcosa per paura di rischiare; chi tende si lancia invece con ardore, accettando il rischio).

Cosa si attende e a cosa si tende? A quel che è intenso - altra parola originata da tendere - come può esserlo solo un cielo stellato, dove la vita non è solo custodita e protetta, ma si intensifica, trova nuovi significati, e si compie ogni volta un po' di più.

"Fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo l'avvenire,
tutta la saggezza umana consisterà in queste due parole: attendere e sperare"
(Alexandre Dumas padre)



"Bisogna avere un cuore capace di pazientare;
i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo"
(San Francesco di Sales)



"Ciò che conta è avere sempre qualcosa da attendere"
(Didier Van Cauwelaert)



"Se si costruisse la casa della felicità, la stanza più grande sarebbe la sala d'attesa"
(Anonimo)
 
 
 
"Non vi pentirete mai di aver aspettato,
potreste pentirvi cento volte di aver fatto troppo presto"
(Paolo Mantegazza)
 




"Se non ci metterà troppo, l'aspetterò tutta la vita"
(Oscar Wilde)
 


"Essere pronto è molto, saper attendere è meglio, ma sfruttare il momento è tutto"
(Arthur Schnitzler)



"Ciò che conta è avere sempre qualcosa da attendere"
(Didier van Cauwelaert)



"Tutto viene a taglio, per chi può aspettare"
(Francois Rabelais)


 

"L'attesa è una catena che unisce tutti i nostri piaceri"
(Charles-Louis de Montesquieu)



"L'attesa attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi"
(Francois De La Rochefoucauld)

Commenti

Post popolari in questo blog

KU FU? DALLA SICILIA CON FURORE

LO STRANO CASO DI BENEVENTO E PONTECORVO

LE DUE SICILIE - Normanni e Svevi