Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

IL RE E IL DITTATORE

Immagine
TRINACRIE GARIBALDINE           La Posta - con i suoi oggetti, le sue icone e i suoi segni - è un modo storicamente potente per ostentare l'autorità di uno Stato e veicolarne i messaggi. Il francobollo - nota con finezza lo storico d'arte Federico Zeri - rivela " il suo significato primario " con " la sua ricca (e praticamente infinita) serie di allusioni, simboli, riferimenti ", che lo rendono un " indicatore assai preciso di situazioni politiche e culturali ". Anche in epoca moderna, in un mondo pervaso dalla tecnologia, il francobollo rimane " il mezzo figurativo più stringato e concentrato di propaganda, quasi un manifesto murale ridotti ai minimi termini, dal quale il substrato sociale e politico si rivela con estrema chiarezza e pregnanza ", se solo si ha la capacità di interrogarlo con i giusti strumenti. (Federico Zeri) Il  Generale Garibaldi sbarca in Sicilia l'11 maggio 1860... e cosa trova? Centinaia di ...

QUI SI FA L'ITALIA O SI MUORE

Immagine
 SPEDIZIONE DEI MILLE 5 maggio 1860 - 7 settembre 1860 "Nessuno più di me stima Garibaldi, ma quando s'è vinta un'armata di 60 mila soldati, conquistando un regno di 6 milioni di abitanti, colla perdita di 8 uomini, si dovrebbe pensare che c'è sotto qualcosa di non ordinario" (Massimo d'Azeglio) Mi sarebbe piaciuto sottotitolare la "Spedizione dei Mille" come già fatto per i post sul  1848 , sulla figura di Cavour e sulla Seconda Guerra di Indipendenza : libera trascrizione della splendida lezione del Professor Barbero . Le premesse c'erano. Festival della Mente di Sarzana, anno 2010, la vigilia del 150° anniversario dell'unita nazionale. Il Professor Barbero presenta un trittico di interventi su " gli uomini che hanno fatto l'Italia ": Re Vittorio Emanuele II , Camillo Benso Conte di Cavour, e ovviamente Giuseppe Garibaldi. Sono loro " i  tre uomini che hanno preso le decisioni cruciali in quegli anni a me...