Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

INTORNO AI SEMIOFORI - Collezione "Al di qua del Faro"

Immagine
      La personalità del collezionista è sempre stata oggetto di curiosità e di attrazione come gli oggetti  da  lui collezionati. Giornalisti, scrittori, psichiatri vi hanno elucubrato lasciando aperti mille interrogativi ripresi dalla letteratura, dal cinema, dalla televisione e dalla stampa. Amante dell'unicità artistica, della singolarità storica, del lusso, della raffinatezza e dell'eleganza, estremi che fanno la rarità e l'eccezionalità dell'oggetto, il collezionista si distingue per la sua relazione con il mondo che lo circonda. L'immagine che ne riceve, il modo di collocarsi in relazione al tempo e il suo approccio con l'oggetto desiderato ne caratterizzano la personalità. Pretesto per evadere, per possedere, per esprimersi, per compensare, per comunicare, condividere, distrarsi, istruire o istruirsi, collezionare è un modo per essere se stessi, in un mondo assolutamente proprio e segreto. Quali misteriosi meccanismi, quali traumi, quali frus...

QUALUNQUE COSA AVVENGA, SIA FATTA SEMPRE LA TUA VOLONTA'

Immagine
PRESA DI ROMA XX Settembre 1870 "Patisco un sopruso. Siete testimoni. Cedo alla violenza" (Papa Pio IX, 20 settembre 1870) " Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode " (Marco 2, 1) nel periodo che noi indicheremmo tra il 37 e il 4 avanti Cristo, e con maggiore probabilità tra il 7 e il 4; la sua nascita è "un fatto accertato" , secondo i parametri standard della storiografia. E soprattutto - di là di ogni discussione - c'è una realtà sotto gli occhi di tutti, nitidamente fotografata dal Professor Barbero: il movimento fondato da Gesù Cristo è " un cambiamento enorme che ha travolto tutto un pezzo della civiltà antica, tutto un pezzo del modo di vivere e di pensare della gente, e l'ha sostituito con qualcos'altro che esiste ancora oggi ". Il mondo non è stato più lo stesso, dopo l'avvento del cristianesimo, a iniziare dalla convenzione di misurazione degli anni.     "... se essi avessero in gen...