Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

FORBICI E DELITTI - Come ridurre un gioiello filatelico a niente

Immagine
Ricevo e pubblico volentieri una mail del collezionista "Noce", che propone e discute - col supporto di immagini - un argomento spinoso, delicato, ricco di sfumature e bisognoso di parecchi distinguo: l'uso delle forbici in filatelia . I termini della questione - a volerli distillare - stanno nella natura ibrida del collezionismo filatelico: da un lato, a tutti noi piace considerarlo e viverlo come un'espressione di cultura , di raffinatezza intellettuale e sensibilità storica, ci piace vedere in ogni oggetto filatelico un " testimone unico e irripetibile di un pezzo della Nostra Storia ", di cui " noi siamo solo custodi " - usando le belle parole di "Noce" - e quindi da trattare con tutti i riguardi e le attenzioni dovute a un semioforo , a un oggetto portatore di significati; per altro verso, tuttavia, la cultura filatelica non gode a tutt'oggi di nessun riconoscimento formale, e quindi di nessuna protezione istituzionale - e c...

ORA COME ALLORA - Investire (emotivamente) in francobolli

Immagine
Ci siamo: oggi sono arrivati gli ultimi pezzi che attendevamo, domani si scansiona e si aggiornano le pagine. Direi - a questo punto - di avviare simbolicamente la pubblicazione della  Collezione "Al di Qua del Faro" il 2 gennaio (2022), il "primo giorno" d'uso dei francobolli del Regno di Napoli . Mi piace intrattenervi - nel frattempo - con un diversivo sui "Marzocchi" del Granducato di Toscana . La casa d'asta svizzera Corinphila sta curando la dispersione della Collezione dell'Ingegner Pietro Provera; ha proposto sinora tre tornate - a gennaio, giugno e novembre 2021 - ogni volta con elevate percentuali di venduto e rialzi spesso significativi (nel settore degli Antichi Stati Italiani e non solo). Nell'ultima tornata, in particolare, sono passati sotto il martelletto del banditore svizzero due pezzi di Toscana appartenuti alla mitica Collezione "Pedemonte" , dispersa dalla Bolaffi nel marzo del 1991. Ve li mostro, con le asso...