TOSCANA - Riferimenti bibliografici
Toscana
.png)
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
non è solo il principio fondante della chimica: è una posizione
filosofica sulla conoscenza.
Il cervello umano può operare solo su
cose già note - ovvio, no? - e ricombinarle di volta in volta in modi sempre diversi: l'originalità, quindi, non è negli elementi in sé, ma nelle loro possibili riconfigurazioni, per portare alla luce delle connesioni nascoste.
Questo
ciclo di post sui francobolli di Toscana ha utilizzato una serie di elementi informativi standard e li ha ricombinati in un modo, se non proprio
originale, si spera non visto già troppo volte.
Li elenco di
seguito - a integrazione dei riferimenti citati direttamente nei singoli post - e colgo l'occasione per ringraziare tutti i collezionisti che in più occasioni mi hanno fornito un apporto di idee, critiche e verifiche, decisivo per la buona riuscita del progetto "Toscana".
SASSONE
Antichi Stati Italiani - Regno di Italia - 1850-1900 (78a edizione, anno 2019)ROBERTO MONTICINI
La crazia, moneta per la storia postale toscanaIL POSTALISTA
Convertitore di monete toscaneFERRUCCIO LUCINI
Granducato di Toscana - Studio tecnico sulla preparazione delle tavole e della stampa
("Vaccari Magazine", n. 24, novembre 2000)
LUIGI SIROTTI
Note storico postali e caratteristiche dei francobolli
("Vaccari Magazine", n. 24, novembre 2000)
ANDREA BRIZO GRADENIGO
ALBERTO DIENA
("Il Collezionista - Italia Filatelica", n. 3, marzo 1951)
ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO DELLA STORIA POSTALE TOSCANA
Toscana 1851 - 1861: i francobolli raccontano la StoriaFULVIO APOLLONIO
Il compleanno del vecchio leone("Cronaca Filatelica", n. 271, marzo 2001)
GIUSEPPE PALLINI
Cronache Postali del Granducato - Ragno o graticola...
("Vaccari Magazine", n. 31, maggio 2004)
FABRIZIO FINETTI
Toscana, 1° Agosto 1844: tutti "al fronte"
("Vaccari Magazine", n. 30, ottobre 2003)
Toscana - 14 dicembre 1844. Doppio cerchio o "banderuola"?
("Vaccari Magazine", n. 35, maggio 2006)
ALBERTO DEL BIANCO
La mancata emissione di un francobollo da 3 crazieVITTORIO MORANI
BLOG "TESORI DI CARTA"
ANGELO PIERMATTEI
("Il Collezionista", n. 4, aprile 2009)
("Cronaca Filatelica" - Anno XL, n. 375, Settembre 2010)
("Il Monitore della Toscana" - Anno 6, Numero 12, Novembre 2010)
("L'Arte del Francobollo" - Anno 2, Numero 6, Giugno 2012)
ANGELO PIERMATTEI, RAFFAELE DIENE, BERNARDO NADDEI,
ANTONELLO CERRUTI, ALESSANDRO PAPANTI, SAVERIO IMPERATO
MARIO MENTASCHI
("Vaccari Magazine" n. 46/11)
BOLAFFI
Il Collezionista, n. 2, febbraio 1991 Capolavori filatelici della Collezione Pedemonte, 2 marzo 1991
Asta Ambassador, 27/28 novembre 1992
Asta Ambassador, 8/9 giugno 2012
AP - AUCTION PHILA srl
Asta 39, 10/11 novembre 1989ROBSON LOWE LTD
ITALIAN STATES and ITALY, Thursday, 16th January, 1964H.R. HARMER LTD
The Stamp Collections, February 12th-15th, 17th-18th 1954 Lombardy Sardinia Tuscany, Wednesday December 1 1965.
Commenti
Posta un commento