Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018

I FRANCOBOLLI PIU' BELLI DEL MONDO

Immagine
E' tipico delle donne più belle farsi attendere a lungo, arrivare per ultime, sostare per poco e poi sparire; e i francobolli sono in fondo come le donne, la passione per gli uni ha molto in comune con quella per le altre; ma se in fatto di donne, di belle donne, abbiamo una pletora di possibilità tra cui scegliere, con i francobolli la via è già segnata. I francobolli più belli del mondo sono i "Testoni", i francobolli del Regno di Sicilia, arrivati per ultimi, come le donne più belle, e spariti in fretta, come le donne belle,  lasciandoci avvolti in un alone di fascino che ancora perdura . Vitti na crozza supra lu cannuni Attraversando lo Stretto di Messina ( Nino Aquila , ½ grano "primo giorno" , Lo Scrigno Juvara , Il mare di Sicilia , Un caffè sul traghetto , Il sole di Sicilia , Il mare nel sole , Il 50 grana ) Madonnina di Messina in vista Ku Fu? Dalla Sicilia con furore Benvenuti in Sicilia   Sicilia 1859   Testoni "spacchiosi" ( Parte I...

LETTERA (DENTRO UN ALBUM)

Immagine
"Appassiscono piano le rose, spuntano a grappi i frutti del melo, le nuvole in alto van silenziose, tra gli strappi cobalto del cielo. Io sdraiato sull'erba verde fantastico piano sul mio passato, ma l'età all'improvviso disperde quel che credevo e non sono stato Come vedi tutto è consueto, in questo ingorgo di vite morte, ma mi rattristo, io sono lieto, di questa pista di voglie sorte, Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa, e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa..." (Francesco Guccini) Amori miei, questo album è uno scrigno, che contiene un piccolo, grande tesoro, fatto di oggetti magici, ognuno con una sua storia, affascinante e gloriosa: sono crazie, soldi e quattrini, grana e tornesi, lire e centesimi, scudi e bajocchi, che hanno spavaldamente attraversato i secoli per reclamare il loro diritto a una vita perpetua, in un mondo governato, ossessionato, da euro, dollari e yen....

FARE CULTURA (FILATELICA)

Immagine
"... per starmene ancora chiuso, coi miei libri in questa stanza, come un vigliacco ozioso, sordo a ogni sofferenza" (Francesco Guccini) Vi ho aggredito, ne sono consapevole. Non mi sono nemmeno presentato, né ho presentato il Blog, i suoi obiettivi e le sue ambizioni. Vi ho afferrato per il bavero della giacca, per il colletto della camicia, e vi ho obbligato a leggere, nello stile proprio di un best-seller:  catapulta il lettore nel tuo mondo, circondalo di suggestioni e curiosità, lascialo senza fiato, abbaglialo col desiderio di sapere come prosegue la storia e come finirà, e solo così - forse - sarà interessato a conoscerti. Io sono Pitigrilli, perché sul web un nome vale l'altro, e a me piaceva lo pseudonimo di Dino Segre, uno scrittore di successo del secolo scorso, oggi diremmo sbrigativamente "commerciale", come se vendere per oltre cinquant'anni fosse una colpa. Ho un'età che varia col tempo, anno dopo anno, perciò è inutile pr...

IL FASCINO DELL'EX

Immagine
I due principali argini entro cui si svolge il collezionismo degli Antichi Stati sono i cataloghi di vendita del passato e le grandi collezioni storiche . Ogni collezionista di Antichi Stati sente pressante il bisogno di una guida esperta, di una musa ispiratrice, di una collezione di riferimento che gli indichi la via. Quando poi una collezione di riferimento smette di essere solo un semplice riferimento, quando ci entra in circolo e condiziona nel profondo la selezione degli oggetti da scegliere per noi stessi, quando forma e plasma il nostro animo come un genitore cresce e educa un figlio, quando tutto questo succede, allora quella collezione inizia a esercitare un certo fascino. E se un giorno ci si imbatte in un oggetto che ci colpisce, ci attrae, ci ammalia - e se ci riesce è anche perché incontra una sensibilità filatelica forgiata su quella collezione - e se in più, per un favorevole accidente della storia, è  proprio uno degli oggetti appartenuti a quella coll...

SULLE SPALLE DEI GIGANTI

Immagine
I due principali argini entro cui si svolge il collezionismo degli Antichi Stati sono i cataloghi di vendita del passato e le grandi collezioni storiche.                         Vorrei dare, se non il senso profondo, almeno la fragranza di ciò che alcune collezioni mi hanno trasmesso. "Scilla e Cariddi" - inarrivabile collezione del  Regno delle Due Sicilie - ha plasmato il mio approccio alla filatelia degli Antichi Stati, mi ha trasmesso la tecnica del collezionare , mi ha insegnato a scegliere i singoli pezzi, a comporre le pagine, a strutturare l'album. La "Luxus" , e ancor prima e meglio la "Pedemonte" , mi hanno insegnato  che cos'è la qualità nella filatelia degli Antichi Stati, mi hanno spinto e invogliato a non risparmiarmi mai, a mettere sempre il massimo, entro i limiti delle mie possibilità. Le  "Testine" di Ottavio Masi mi hanno insegnato ch...

PRIMA LE COLLEZIONI DEGLI ALTRI, POI LA NOSTRA

Immagine
Vi ho mostrato il dark side dei vecchi cataloghi, il loro lato più sgradevole, quello che ci fa conoscere cose che forse avremmo preferito ignorare, non sapere mai. Ho esibito degli esempi paradigmatici. La  "coppia Caspary" è e rimane un pezzo straordinario, unico, con tutta la sua " negligible tiny closed split in watermark ", che pur non si vuol nominare. La " minor fold " nella striscia di cinque del 2 soldi di Toscana  è irrilevante, rispetto alla magnificenza del pezzo, eppure si preferisce tacerla. Se si indugia e si esita nel precisare cose ininfluenti su esemplari mitici, che nulla hanno da temere, immaginando comunque ricadute negative sul piano commerciale, cosa ne sarà di tutto il resto? Voglio raccontarvi una storiella. Un Re viaggiava tra le province del suo regno, accompagnato da una nutrita rappresentanza di corte. La delegazione reale arrivò a tarda sera in un villaggio e il Re manifestò il desiderio di mangiare delle uova. Diede un ...

2 SOLDI: BURRUS vs CASPARY

Immagine
Il 2 soldi del Granducato di Toscana  è uno dei francobolli più ricercati, tra i collezionisti del settore. Non è un francobollo raro , se per raro intendiamo oggettivamente difficile da reperire . Qualunque commerciante ne ha almeno un paio in stock e lo si vede in qualunque asta di livello decente. E' però un francobollo difficile da trovare in uno stato qualitativo accettabile. La stragrande maggioranza degli esemplari presenta piccoli o grandi problemi, se non difetti manifesti. Vi mostro  il migliore noto (un titolo in realtà contesogli dal 2 soldi di Giulio Bolaffi , posto in vendita in un'asta del 1999). Le coppie del 2 soldi iniziano a essere rare, nel senso proprio del termine, anche se  il 2 soldi serviva più spesso proprio in coppia . Vi mostro di seguito una delle migliori coppie note. Con i multipli superiori entriamo a pieno titolo nel campo delle rarità. Una casistica ben nota è la striscia di cinque, per un controvalore di 10 soldi, equivalente a 6...

1 GRANO "ISOLATO" EX ROTHSCHILD

Immagine
I francobolli del Regno di Sicilia - i cosiddetti  "Testoni" - sono i più belli del mondo , storicamente riconosciuti come la produzione filatelica di miglior fattura estetica. Hanno alle spalle un intrigante intreccio di personaggi, luoghi e situazioni, che rivelano tutta l'importanza del francobollo nell'assetto istituzionale di uno Stato - ben  oltre la sua funzione pratica - ma raccontano anche i sentimenti, le pulsioni, gli slanci, le remore e le paure degli esseri umani. I francobolli del Regno di Sicilia sono i più belli del mondo, ma purtroppo anche i più piscariati , che non saprei come tradurre dal siciliano senza smarrirne l'essenza, ma di cui sono sicuro si intuisce perfettamente il significato. Il 16 maggio 2001, a Roma, presso la sede della Italphil - storica casa d'asta, anzi la casa italiana d'aste filateliche - veniva dispersa la Collezione "Selinunte", un selezionato complesso di francobolli di Sicilia, centrato sull'...

DALLA "CASPARY" ALLA "MORMINO" E RITORNO

Immagine
Indietreggiamo di un passo. Dalla breve e intensa dittatura garibaldina sui territori napoletani, testimoniata dalla  "Trinacria" , torniamo al Regno di Napoli, nei domin î  al di qua del Faro, come si chiamava al tempo la parte continentale del  Regno delle Due Sicilie . Ritorniamo al Regno di Napoli, rimanendo però dentro la "Sale 7, Old Italian States - Part One", con il lotto numero 620. Un raro blocco di otto dell'esemplare da 1 grano, II tavola, deliziosamente annullato con timbro "a svolazzo" , che pur non passante sul frammento è congruente con la località di Lanciano. Lo stesso pezzo lo ritroviamo circa venticinque anni dopo, nel 1981, nel catalogo della  Collezione "Mormino" , come lotto numero 62. Il frammento - nella nuova versione, a colori - accoglie alcune tra le firme più prestigiose della filatelia italiana e internazionale: Giulio Bolaffi , Alberto Diena, Enzo Diena, Raybaudi, tutte apposte per esteso, e pure un t...

CATALOGO CASPARY NO. 7, LOTTO 673

Immagine
La Collezione Caspary era un imponente complesso filatelico, disperso negli anni '50 del secolo scorso, in una serie di vendite curate dalla casa d'asta Harmer di New York. Il principale catalogo degli Antichi Stati Italiani era il numero 7 (anche se una porzione non banale dei classici nostrani si trova pure nel catalogo 11). La coppia della  "Trinacria"  - per tutti, ormai, la "coppia Caspary"  - era il lotto numero 673. Voglio mostrarvi la descrizione stilata all'epoca dalla casa d'asta, non prima di una precisazione che deve diventare un caposaldo nell'azione sul campo del collezionismo degli Antichi Stati. La descrizione del venditore è un "tetto" per lo stato qualitativo del francobollo. Il venditore ha tutto l'interesse a vendere, e per vendere sarà naturalmente spinto a magnificare il proprio materiale, a presentarlo al meglio, a minimizzare i punti questionabili. Un francobollo non può mai essere migliore di come ...