2 SOLDI: BURRUS vs CASPARY
Il 2 soldi del Granducato di Toscana è uno dei francobolli più ricercati, tra i collezionisti del settore. Non è un francobollo raro, se per raro intendiamo oggettivamente difficile da reperire. Qualunque commerciante ne ha almeno un paio in stock e lo si vede in qualunque asta di livello decente. E' però un francobollo difficile da trovare in uno stato qualitativo accettabile. La stragrande maggioranza degli esemplari presenta piccoli o grandi problemi, se non difetti manifesti. Vi mostro il migliore noto (un titolo in realtà contesogli dal 2 soldi di Giulio Bolaffi, posto in vendita in un'asta del 1999).
Le coppie del 2 soldi iniziano a essere pregiate, anche se il 2 soldi serviva più spesso proprio in coppia. Ve ne mostro di seguito una delle migliori note.

Le coppie del 2 soldi iniziano a essere pregiate, anche se il 2 soldi serviva più spesso proprio in coppia. Ve ne mostro di seguito una delle migliori note.

Con i multipli superiori entriamo a pieno titolo nel campo delle rarità. Una casistica ben nota è la striscia di cinque, per un controvalore di 10 soldi, equivalente a 6 crazie, una tariffa standard coperta già con la prima tiratura dei "Marzocchi", attraverso l'emissione di uno specifico francobollo. Vi mostro una bellissima striscia di cinque, passata all'asta Bolaffi dell'8-9 marzo 2018 e già presente nel catalogo di Renato Mondolfo numero 10, del 1968.
Ho in archivio altre tre immagini della striscia di cinque, che ho il piacere di esibire.



Dal campo della rarità muoviamo direttamente all'olimpo delle grandi rarità - al 15° posto, secondo la graduatoria del Catalogo Sassone - se la striscia di cinque la collochiamo su lettera. Vi presento un pezzo mitico del Granducato di Toscana, traendo l'immagine dal catalogo d'asta degli Antichi Stati di Maurice Burrus, per la vendita all'incanto della Robson Lowe dei primi di dicembre del 1968.
Questa è la descrizione della lettera fornita dalla casa d'asta.
Per una volta l'enfasi non è eccessiva, e anzi è indispensabile, per render giustizia a un pezzo straordinario, già ospite dell'album di Alfred Caspary, prima di transitare in quello di Burrus, come il banditore ricorda in chiusura.
Non resta allora che vedere come questo gioiello del Granducato di Toscana era descritto nella "Sale 7, Old Italian States - Part One".
E' arrivato il momento di una prima sintesi.
Commenti
Posta un commento