L'IMPORTANZA DI UN ANNULLO ONESTO
"Voi fumate?"
"Sì, devo ammettere che fumo"
"Sono lieta di sentirlo. Ci sono troppi fannulloni in giro per Londra, al giorno d'oggi"
"The Importance of Being Earnest" è
una commedia teatrale di Oscar Wilde, il cui titolo sfrutta un gioco
di parole, meglio sarebbe dire di suoni, non replicabile in
altre lingue.
In italiano diventa "L'Importanza di Essere Onesto" oppure "L'Importanza di Essere Fedele" o, ancora, "L'Importanza di chiamarsi Franco", con quel "Earnest" tradotto di volta in volta con appellativi evocativi di un'alta dirittura morale.
Siamo però lontani dalla finezza in lingua originale. La parole inglese "Earnest" significa appunto "serio", "zelante", "premuroso", "coscienzioso"; ma la pronuncia di "Earnest" è pressoché identica a quella di "Ernest", versione anglosassone del nome "Ernesto" (e tra le varie traduzioni vi è anche "L'Importanza di Essere Ernesto", in cui però è irrimediabilmente smarrito il gioco fonetico tra il nome proprio e la qualità meritoria).
La
storia è sfiziosa, leggera e divertente, una lettura di svago, assolutamente consigliata. Due ragazze, Guendalina e Cecilia - più matura
e aristocratica la prima, più giovane e semplice la seconda - desiderano sposare un uomo di nome "Ernest" perché in quel nome
sentono riecheggiare tutte le belle qualità di "Earnest". Il nome "Ernest" è
per loro un sigillo di garanzia sull'integrità del futuro marito, al
punto da diventare una pregiudiziale per il matrimonio: o ti chiami
Ernest o non ti sposo. I rispettivi corteggiatori, in un intreccio di equivoci molto ben congegnato, fanno intendere alle due donne di chiamarsi "Ernest", quando in realtà non
è vero. Il finale non lo svelo. Leggetelo da voi,
l'intero racconto intendo. Vi regalerà un'ora piacevole, di intelligente relax.
Ducato di Parma, 5 centesimi del 1853-55.
Collezione "Aquile e Gigli".
Ho provato anch'io a creare un accattivante gioco di parole, ma temo di non esserci riuscito. Mi accontento di scimmiottare Oscar Wilde, per portare all'attenzione l'importanza dell'annullo nell'apprezzamento qualitativo del francobollo.
L'ANNULLO HA LA STESSA IMPORTANZA DEI MARGINI
Ripetetelo una, due, cento volte, ossessivamente. Meglio ancora, scrivetelo cento volte, a mano, su un foglio, com'era prassi nella scuola elementare dei miei tempi (niente CTRL-C/CTRL-V su file word, perché verrebbe meno il rituale educativo). E quando avete finito questa preziosa opera di ricopiatura - e solo allora - procedete oltre.
Commenti
Posta un commento