L'IMPORTANZA DI UN ANNULLO ONESTO - L'annullo ripetuto
L'ANNULLO HA LA STESSA IMPORTANZA DEI MARGINI
Chiaro, sì? Non mi sembra meccanica quantistica.
Passo successivo, semplice anch'esso, ma già un filo più delicato.
NESSUN FRANCOBOLLO SCIOLTO COLPITO DA UN DOPPIO ANNULLO
SI PUO' CONSIDERARE ECCEZIONALE, LUSSO O D'AMATORE
Se la filatelia fosse una scienza esatta, allora dalle premesse A=B e
B=C potremmo concludere A=C, senza esplorare il mondo circostante, perché
la nostra conclusione avrebbe valore logico, non empirico.
Ma la filatelia
non è una scienza esatta, per cui potranno esistere francobolli sciolti,
colpiti da due annulli, e comunque classificabili tra gli esemplari
eccezionali, lusso o d'amatore, in contrasto con la direttiva generale.
Ve ne mostro due - eccezionali - entrambi del Governo Provvisorio di Toscana.

1 centesimo violetto scuro.

20 centesimi azzurro.
E' forte la tentazione di rubare le parole al poeta - vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, se non hai capito già - che però assomigliano a una dichiarazione di resa, all'imposizione di un atto di fede.
E' forte la tentazione di invocare la visione d'assieme dei francobolli, la loro eccezionalità complessiva, come pure è giusto fare, ma sarebbe alto il rischio di fraintendimenti, di far passare l'abominevole idea di una compensazione tra parametri qualitativi, l'assurdo di un doppio annullo neutralizzato dai grandi margini e dalla nitidezza delle incisioni.
La verità è un'altra, più semplice: questi doppi annulli sono bellissimi.
Vi invito a notare primariamente la loro delicatezza, la finezza e la leggerezza, avrei voglia di dire la loro discrezione ed educazione,
se fossero persone. Questa è la prima parte della storia, già importante,
ma non decisiva, non ancora dirimente. Vi invito a osservare la spiccata simmetria
nel doppio annullo, in entrambi i francobolli; non sono annulli doppi.
Sono annulli singoli che si guardano allo specchio, e noi scorgiamo in
parte la loro riflessione. C'è poi un'apprezzabile continuità tra i due annulli, in entrambi i francobolli; non ci sono spigoli, sovrapposizioni o sproporzioni.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, ma proviamoci ugualmente, con un altro francobollo, un pezzo mitico, tra i più celebrati degli Antichi Stati.
Riuscite a percepire l'armonia e la naturalezza di questo doppio annullo? Assomiglia più a un unico annullo "a onda", che non a un doppio annullo "a svolazzo". Come se la parola "annullato", ondeggiante nel continuo, si fosse adagiata sul francobollo di passaggio, lasciandoci intravedere la fine di un'onda e l'inizio della successiva. Ancora una volta, continuità, armonia, assenza di irregolarità, nessuna frattura.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, e allora proviamo a spiegarlo al contrario, con un esempio in negativo.
Questo francobollo è straordinario, per ampiezza di margini, intensità
di colore e nitore dell'incisione, se solo tutte
queste belle qualità riuscissimo ad apprezzarle, se solo l'occhio non corresse verso quel doppio
annullo, pur minimale, ma capace d'infliggere una fitta di dolore.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, ma proviamoci ugualmente, con un altro francobollo, un pezzo mitico, tra i più celebrati degli Antichi Stati.
Napoli, 1860, periodo della Luogotenenza.
½ tornese Croce di Savoia con doppio annullo "a svolazzo".
Riuscite a percepire l'armonia e la naturalezza di questo doppio annullo? Assomiglia più a un unico annullo "a onda", che non a un doppio annullo "a svolazzo". Come se la parola "annullato", ondeggiante nel continuo, si fosse adagiata sul francobollo di passaggio, lasciandoci intravedere la fine di un'onda e l'inizio della successiva. Ancora una volta, continuità, armonia, assenza di irregolarità, nessuna frattura.
Regno di Napoli, 1858.
5 grana carminio vivo, II tavola.
Se
solo uno dei due annulli non ci fosse! Questo pensiero ci tormenta, alla
visione del francobollo. Sarebbe bastato non avere la piccola porzione
di annullo alla destra di chi guarda, per riconoscere un francobollo di
lusso.
Quella piccola porzione invece c'è, ed entra pure a gamba tesa
sull'annullo principale, ci si sovrappone, lo confonde. Questo annullo
doppio assomiglia a un incidente stradale, a un tamponamento tra due
auto, anzi tra un autobus e una macchina.
Che margini eccezionali, ampi
su tutti e quattro i lati, perfettamente bilanciati e squadrati! Che
vivacità e freschezza di colore! Che belle le incisioni delle scritte,
dei simboli, del tassello del valore! Che meraviglia, se solo
riuscissimo a gustarcela appieno, sino in fondo, senza il continuo
ronzio nell'orecchio di quella zanzara del doppio annullo, che non ci
vuol consegnare alle braccia di Morfeo, che ci impedisce di sognare.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, a più forte ragione su un esempio di confine.
Il nefasto "annullato in cartella" di Napoli è ripetuto due volte, però collocato ai bordi del francobollo, lasciando respirare la vignetta. Il timbro come un fiume carsico, che scorre sopra il francobollo, scompare all'inizio della vignetta, per riapparire alla fine. Ancora una volta una doppia timbratura speculare, simmetrica, contrapposta, due annulli ben amalgamati.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, a più forte ragione su un esempio di confine.
Regno di Napoli, 1858.
Il nefasto "annullato in cartella" di Napoli è ripetuto due volte, però collocato ai bordi del francobollo, lasciando respirare la vignetta. Il timbro come un fiume carsico, che scorre sopra il francobollo, scompare all'inizio della vignetta, per riapparire alla fine. Ancora una volta una doppia timbratura speculare, simmetrica, contrapposta, due annulli ben amalgamati.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, ma scorrendo le immagini avrai almeno capito che i doppi annulli per se accettabili si accoppiavano invariabilmente a pezzi eccezionali anche per margini e freschezza, che perciò i francobolli sono eccezionali nella valutazione d'insieme,
senza bisogno di praticare la stregoneria della compensazione tra
parametri qualitativi, senza necessità di invocare la particolarità di
uno "svolazzo" su una "Crocetta".
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, e se ancora non hai capito, almeno avrai intuito che ho dovuto consultare più di 40 cataloghi, per trovare appena 4 francobolli con un doppio annullo tollerabile, e che i doppi annulli accettabili sono rari, difficili da vedere, difficili da riconoscere quando li vedi, perciò, nel dubbio, meglio tenersene lontano.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, ma se ancora non hai capito, allora sì, non mi resta che ripetere col poeta, certe frasi sono un niente che non serve più sentire... cerca dentro per capir quello che sento... vedi cara è difficile spiegare, è difficile capire... se non hai capito già.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, e se ancora non hai capito, almeno avrai intuito che ho dovuto consultare più di 40 cataloghi, per trovare appena 4 francobolli con un doppio annullo tollerabile, e che i doppi annulli accettabili sono rari, difficili da vedere, difficili da riconoscere quando li vedi, perciò, nel dubbio, meglio tenersene lontano.
Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire, ma se ancora non hai capito, allora sì, non mi resta che ripetere col poeta, certe frasi sono un niente che non serve più sentire... cerca dentro per capir quello che sento... vedi cara è difficile spiegare, è difficile capire... se non hai capito già.
Esistono francobolli colpiti da doppi annulli di qualità eccezionale,
lusso o d'amatore, perché, insomma, cos'è che non esiste sotto il sole?
Non dobbiamo però confondere l'eccezione con la regola, la singolarità
con la normalità, scambiare l'1% con il 99%, gli aerei con gli ufo.
Un
francobollo sciolto con un doppio annullo, in qualità eccezionale, lusso
o d'amatore, è una vittoria del Crotone allo "Juventus Stadium".
Succederà prima o poi, sicuramente, se mai il Crotone tornerà in serie
A, ma forse nessuno lo vedrà mai e nessuno si aspetta comunque di vedere
il Crotone battere la Juve a Torino (e nemmeno a Crotone, per dirla
tutta).
Quindi, se volete una collezione di (alta) qualità, entrate sulla
difensiva alla visione di un doppio annullo, rizzate il pelo e arcuate
la schiena come i gatti, oppure ringhiate come i cani. Non importa
quanto grandi siano i margini o nitide le incisioni. Il vostro
atteggiamento deve essere improntato a diffidenza e circospezione, alla
visione di un doppio annullo su un francobollo sciolto.
Non sono cose difficili, anzi, le trovo ovvie, al limite del banale;
sono cose scontate, che persino un bambino capirebbe e applicherebbe
senza sforzo; ma noi non siamo bambini e dobbiamo faticare molto per
apprenderle, perché talvolta ci sono verità così evidenti, che è
impossibile farle penetrare nei cervelli.
Commenti
Posta un commento