CAPIRE LA QUALITA'
Parliamo di qualità, per più d'una ragione.
Parliamo di qualità per inquadrare concettualmente il nostro case study.
Parliamo di qualità per inquadrare concettualmente il nostro case study.
Parliamo di qualità perché la qualità non sarà tutto, ma tutto il resto smarrisce molto del suo significato senza (la consapevolezza su) la qualità.
Parliamo di qualità perché non basta mostrare per far capire, anzi mostrare è inutile, e persino controproducente, se non si è prima creato un sostrato culturale funzionale alla piena comprensione.
Parliamo di qualità a chi giudica la bellezza una cosa effimera e superficiale, per far capire che la bruttezza è invece reale e profonda, scava e corrode, alla fine dà la nausea, inducendo ad abbandonare il collezionismo.
Parliamo di qualità a chi vede nella qualità il capriccio di danarosi analfabeti filatelici, per invitarli a riconsiderare le cose con più attenzione e meno superficialità.
Parliamo di qualità perché la qualità tocca tutti i collezionisti, perché la qualità è la traduzione filatelica di ciò che in linguaggio commerciale chiamiamo prezzo, e tutti fronteggiamo i prezzi, di continuo.
Parliamo di qualità con atteggiamento costruttivo, tecnicamente preciso, per porre un argine all'arroganza e alla retorica dei commercianti, per togliere alibi e scuse ai collezionisti.
Parliamo di qualità perché se i dogmatici ingenui ambiscono a classificazioni oggettive delle tinte dei francobolli, volete non sia possibile essere obiettivi su una cosa incommensurabilmente più semplice, come la qualità?
Parliamo di qualità, dunque, per chiarire nella sua interezza un punto di vista, così da non dover più tornare sull'argomento.
Questa è l'agenda.
L'amore per i dettagli
Il pedigree
Intorno al "metodo scientifico"
Misura ciò che è misurabile
(parte I, parte II, parte III, parte IV)
Angoli e bordi di foglio
(parte I, parte II)
La parabola della qualità
(parte I, parte II)
Sassone: maledetto, ti amerò!
(parte I, parte II, parte III)
Bandiera a scacchi
Asta Filsam, 15 settembre 2018.
Lotto n. 1409.
Aggiudicazione: € 1.610, inclusi i diritti d'asta.
Quotazione piena di catalogo: € 1.500
Il pedigree
Intorno al "metodo scientifico"
Misura ciò che è misurabile
(parte I, parte II, parte III, parte IV)
Angoli e bordi di foglio
(parte I, parte II)
La parabola della qualità
(parte I, parte II)
Sassone: maledetto, ti amerò!
(parte I, parte II, parte III)
Bandiera a scacchi
Asta Filsam, 15 settembre 2018.
Lotto n. 1409.
Aggiudicazione: € 1.610, inclusi i diritti d'asta.
Quotazione piena di catalogo: € 1.500
Commenti
Posta un commento