IL DOTTOR NINO AQUILA, SONO

"Ammetto di avere avuto un ruolo di rilievo nella filatelia siciliana, e quindi in quella nazionale,
considerato che la mia Isola ha sempre dato un apporto determinante.
A dimostrarlo i nomi di Gaetano Russo, Pierluigi Alliata di Pietratagliata,
Salvatore Caruso, Giovanni Barresi, Francesco Orlando, Francesco Lombardo
e, risalendo a inizio secolo, degli Ziino, dei Bullara, dei Di Napoli, dei Bevacqua, dei Maltese.
Ma forse ciò che più conta è che senza la filatelia
non sarei mai riuscito a godere di tante belle ed importanti amicizie, 
in Italia e all'estero"
(Nino Aquila) 
 
Alberto Bolaffi enfatizzava il valore segnaletico di una collezione, nel presentare la "Pedemonte": il suo riflettere "le sequenze più vere e precise", "in termini di civiltà e buon gusto", della vita di chi l'ha costruita.
 
Nel personaggio Nino Aquila - nomen omen - il gioco di specchi tra l'uomo e il collezionista è manifesto e spettacolare.
 
Parliamo di un siciliano - classe 1925 - portatore di una cultura umanistica a tutto tondo, che raramente si ritrova concentrata in un'unica figura, soprattutto in quest'epoca segnata da una sempre più accentuata specializzazione.
 
Laureato in medicina e radiologo di professione, ma prima ancora intellettuale poliedrico, animatore e protagonista di una molteplicità di eventi culturali, punto di riferimento indiscusso della Palermo del secolo scorso.
 
Critico raffinato, membro dell'Accademia Nazionale di Lettere, Scienze e Arti, presenza costante nella celeberrima libreria palermitana dell'editore Flaccovio, di cui era amico intimo; ricercatore puntiglioso, componente del Consiglio Direttivo della Società Siciliana di Storia Patria e direttore del Museo del Risorgimento della stessa società, allineato sì agli ideali dell'unità nazionale, senza però timore di rivendicare il diritto dei siciliani alla verità dei fatti; appassionato di recitazione, già a 17 anni tiene la sua prima conversazione pubblica al Teatro della Pergola di Firenze; a 26 anni fonda il Centro Universitario Teatrale Palermitano, e sarà redattore teatrale del quotidiano palermitano "Corriere Espresso"; e poi la musica, che negli agli anni '50 e '60 lo vede impegnato a fianco di Angelo Musco junior; il suo nome spicca nelle più classiche gare automobilistiche ("Targa Florio" e "Giro di Sicilia"); e infine l'amore per la scrittura - corollario di tanta intraprendenza e versatilità - materializzato in una produzione vasta ed eterogenea, ma sempre radicata nel desiderio di fissare ricordi e nostalgie della Sicilia di un tempo.
 
 Una selezione della produzione letteraria (non filatelica) di Nino Aquila.
   
Tommaso Romano ne ha tratteggiato il profilo in un libro dal titolo emblematico - "Rincorrere la vita" - una ricognizione puntuale dell'eccletticità di Nino Aquila, che suggerisce una ricetta per comprenderlo tutto insieme, dal di dentro, per far luce sulla sua vita e le sue opere.


E nella vita di Nino Aquila c'era un amore inesausto e perenne, un collante fra tutti i suoi interessi, suscettibile di assorbirne l'esistenza: la filatelia - ovviamente - "un'importante tessera del grande mosaico della storia, quindi della cultura", per dirlo con le sue parole.
 
La passione per il collezionismo sorge ad appena dieci anni. "Il primo acquisto, con i miei piccoli risparmi, fu un bustone contenente mille francobolli di tutto il mondo… Successivamente, prima in collaborazione con mio fratello e poi da solo, cominciai a collezionare i francobolli del Regno d'Italia e delle sue colonie, che reputo tutt'oggi molto belli e affascinanti".

Decide in seguito - nel 1964 - di specializzarsi sul tema olimpico, ed è allora che avviene "la svolta decisiva, da un elementare criterio di raccolta verso una consapevole impostazione di collezione razionalmente impostata e piacevolmente presentata".

Ma da siciliano innamorato della sua Isola "il mio sogno era quello di avere i francobolli di Ferdinando II di Borbone per i Domini al di là del Faro"; e quel sogno si è potuto realizzare anche grazie all'assidua frequentazione con un personaggio monumentale della filatelia.
 
Nino Aquila, in ricordo di Giulio Bolaffi.

Le Collezioni di Nino Aquila sono oggi visionabili sul sito dell'Istituto Postale di Prato: se ne trova una dedicata al Regno di Sicilia, un'altra alle timbrature borboniche sulla IV emissione di Sardegna, e una terza alla Posta militare in Sicilia; le scansioni sono purtroppo in bianco e nero, e di qualità scadente, ma permettono comunque di cogliere lo stile d'impostazione e la logica di sviluppo.

La medaglie d'oro conquistate a ripetizione - nei settori della Filatelia tradizionale e della Storia postale, in ambito nazionale e internazionale - le collocano nel pantheon della filatelia e ne fanno un motivo d'orgoglio tutto italiano.
 

Gli "ori" di Nino Aquila

1975 - "Arphila 75" (Parigi)
 
1976 - "Italia 76" (Milano)
 
1977 -  "Espamer 77" (Barcellona), con premio speciale
 
1978 - "Praha 78" (Praga)
 
1980, "London 80" (Londra)
 
1982 - "Philexfrance 82" (Parigi) con premio speciale
 
1985 - "Italia 85" (Roma) con premio speciale
 
1987 - "Hafnia 87" (Copenaghen) con premio speciale
 
1988 - "Finlandia 88" (Helsinki)
 
1990 - "Stamp World London 90" (Londra) con premio speciale
 
1990 - "Exfime 90" (Barcellona) con premio speciale
 
1990 -  "New Zeland 90" (Auckland) con felicitazioni della Giuria
 
2000 - "The Stamp Show" (Londra)
 
2009 -  "Italia 2009" (Roma) con medaglia d'oro grande e best in class.

Le Collezioni si trovano documentate anche in due cataloghi d'asta, uno curato dalla Bolaffi di Torino (2011) e l'altro dalla Quattrobajocchi di Palermo (2019).
 

Sono collezioni che vanno ammirate per come si presentano, ma poi subito ribaltate e reinterpretate in ragione dei sottostanti riferimenti tecnici, storici e culturali; e allora si scopre che il rovescio - se possibile - è meglio del dritto, che le raccolte di Nino Aquila poggiano su una base metodologica che valorizza la dimensione educativa della filatelia, affinché chiunque vi si avvicini ne possa cogliere il fascino.

Per documentare la molteplicità di spunti d'interesse offerti dalla filatelia classica - per far capire che i francobolli sono anzitutto oggetti istituzionali, perciò meritori di studio, e quindi degni di esser collezionati - Nino Aquila ci ha regalato una trilogia di volumi che hanno fatto storia: "I francobolli degli ultimi Re", e poi - in collaborazione con Francesco Orlando - "La posta fra due Re" e "Sicilia - I timbri del nuovo Re".

Sono testi di estremo rigore scientifico - il distillato di decenni di ricerche appassionate e sistematici confronti, di appunti presi negli archivi e negli epistolari, alle mostre e negli album di altri collezionisti, all'occorrenza vincendo la ritrosia di chi non voleva aprirli - caratterizzati da una prosa nitida, piana, anche quando centrata su argomenti tecnici o specialistici.

 La trilogia dei volumi di Nino Aquila (e Francesco Orlando)
dai francobolli di Re Ferdinando II ai timbri borbonici sulla IV di Sardegna,
sino ai francobolli e alle bollature del periodo sardo-italiano.
La trilogia - precisano gli autori - raccoglie "tutto quanto sia stato peculiare delle Poste siciliane,
prima che esse venissero definitivamente ed irreversibilmente omologate
alle metodologie ed alle emissioni che hanno caratterizzato il servizio postale nazionale".
"I francobolli degli ultimi Re" ha ottenuto la Crawford Medal della Royal Philatelic Society di Londra,
il massimo riconoscimento mondiale per la saggistica filatelica.
 La Federation of European Philatelic Associations ha inserito "I timbri del nuovo Re"
 tra gli "eccezionali studi filatelici" per aver dato "comprensive, sistematiche e aggiornate informazioni
su un argomento di grande importanza internazionale,
completando la trilogia dedicata ai francobolli e alla storia postale di Sicilia".


 
 
 
La versione divulgativa dei lavori tecnici di Nino Aquila,
con cui si ricostruisce l'ambientazione storica, sociale e culturale
 in cui andranno a collocarsi i francobolli di Sicilia.

Lo storico appassionato, il collezionista evoluto, la guida instancabile della filatelia siciliana, sapeva anche essere un eccellente divulgatore, abile nel tener vivo l'interesse verso la storia della Posta con narrazioni concrete e vivaci, suscettibili di incuriosire, di stimolare e coinvolgere anche al di fuori della cerchia degli specialisti.


Estratto dal volumetto "Sicilia 2009", edito dall'Unione Filatelica Siciliana,
in occasione del 150° anniversario dell'emissione dei "Testoni".
  
L'originaria anima "tematica" di Nino Aquila lo indusse a intrecciare la filatelia alla sua professione di radiologo.
 
Ne seguirono la sponsorizzazione dell'emissione di un francobollo per il centenario della scoperta dei raggi "X" (il 750 lire del 2 giugno 1995) e la pubblicazione di un ulteriore testo ("Le radiazioni postali") che passa in rassegna "personaggi ed eventi della radiologia ricordati dai francobolli".
 

La caratura dell'uomo e del collezionista è "certificata" da innumerevoli titoli e riconoscimenti: Nino Aquila è stato  dal 1978 il Presidente dell'Unione Filatelica Siciliana (per poi divenirne onorario nel 2009); ha svolto il compito di Segretario Generale alle esposizioni nazionali "Palermo 74" e "Palermo 79"; è stato un personaggio centrale nelle "mondiali" svolte in Italia nel 1976, nel 1985 e nel 1998; curatore della Collezione della Fondazione "Ignazio Mormino" del Banco di Sicilia, iscritto all'Albo d'oro della Filatelia italiana, e poi membro dell'Accademia italiana di Storia postale, della Royal Philatelic Society of London, del Club de Monte Carlo de l'Elite de la Philatélie, dell'Académie européenne de Philatélie.
 
L'allora Fondazione Banco di Sicilia - attuale Fondazione Sicilia -
costruì nel tempo un imponente ed eterogeneo complesso collezionistico
- archeologia, numismatica, filatelia, maioliche, sculture, dipinti, stampe, disegni -
oggi custodito a Palermo, a Palazzo Branciforte e a Villa Zito.
Ogni collezione è documentata in una pubblicazione specifica,
e il volume sui francobolli fu ovviamente curato da Nino Aquila.
 
Sono titoli e attestazioni di per sé della più grande rilevanza istituzionale, ma che alla fine aggiungono poco, percentualmente, alla caratura intrinseca dell'uomo Nino Aquila.


Chi ha conosciuto Nino Aquila lo descrive come un uomo del Rinascimento, una forza attiva e trasformatrice, dotata di una visione ottimistica e razionale delle cose del mondo.

Portamento possente e austero, illuminato da un sorriso; voce ferma e sicura, eloquio scorrevole nella forma e profondo nei contenuti, che affascinava per idee, espressioni, pause, silenzi, battute e ribattute.

Gli amici più intimi raccontano di una sua costante e pervasiva nostalgia, che non tracimava mai nell'afflizione dei rimpianti, ma lo spingeva piuttosto ad assaporare ogni situazione della vita, nella consapevolezza che la vita è fatta di attimi e ogni attimo è prezioso.

Lui stesso confidava di avvertire sin dall'infanzia "l'assillo angoscioso" del trascorrere del tempo, di non aver mai pronunciato la frase - consueta tra i bambini - "quando sarò grande…".
 

Il piroscafo "Archimede", della Compagnia Florio,
attivo nel trasporto della corrispondenza da e per la Sicilia.
 
Nelle Collezioni di Nino Aquila si trovano materializzati i suoi insegnamenti su come diventare collezionisti raffinati, di livello superiore: "l'intelligenza, lo studio, la prudenza, la rinunzia alla fretta traditrice"; e poi l'attitudine a filtrare con la propria sensibilità i suggerimenti degli altri, non importa quanto autorevoli, perché "anche i consigli degli esperti vanno accettati con accortezza e valutando a fondo le proprie opinioni personali" che devono "maturare con l'esperienza".

Di là della filosofia generale, e del tecnicismo con cui prende forma, va rimarcato il profilo umano che fa da sfondo alle sue creazioni, "il desiderio di intrattenere autentici rapporti interpersonali" nel coltivare la passione per la filatelia, perché "l'uomo ha la preminenza su tutto, anche in ambito collezionistico".
 
L'esempio che propone è folgorante. 

"Una lettera offertami via internet, appunto con le sue connotazioni virtuali, suscita in me un'emozione meno intensa che una tirata fuori da un cassetto o da una borsa, offertami con un sorriso complice e con una frase densa di mistero e insieme di promesse da un mio simile che abbia piena contezza dei miei desideri e delle mie tendenze collezionistiche: un uomo di fronte a un altro uomo, entrambi carichi di pregi e, forse più intensamente di difetti. Uno di fronte all'altro in una sorta di duello privo di rischi fisici, ma dotato di affascinanti capacità dialettiche".

E la rilevanza del contatto umano si trasla - con naturalezza - al contatto fisico con l'oggetto, per avvertirne la carica emotiva e decidere sull'opportunità di accoglierlo dentro il cerchio magico della propria collezione.

"Come non considerare la possibilità di prendere fra le mani l'oggetto dei tuoi desideri, di esaminarlo, di sentir montare la voglia di possederlo, se la tua esperienza, la tua cultura specifica ti convincono che quel pezzo merita di essere inserito nella tua amatissima collezione?". 

Di questo abito mentale ne abbiamo riprova e sintesi nella scelta dell'esergo all'opera "I francobolli degli ultimi Re", un passaggio di Cesare Beccaria dalle "Mediazioni sulla Economia" (Paragrafo XXVI): "Quanto l'uomo è più isolato e distante dagli altri suoi simili, tanto più si accosta allo stato selvaggio... e deve farsi ogni studio possibile per accostare l'uomo all'uomo, il villaggio al villaggio, la città alla città".
 
Dietro ogni pezzo delle Collezioni Aquila vi è così una storia da raccontare, lunga o breve, complessa o lineare, canonica o bizzarra, ma di sicuro mai anonima o banale. Lo s'intuisce dalla replica di Giulio Bolaffi alla proposta di un giovanissimo Nino Aquila di scambiare un insieme di lettere col 2 grana di Sicilia con delle emissioni savoiarde: "Lei è siciliano e questi francobolli appartengono alla storia e alla cultura della sua terra. Li tenga: un giorno potrebbe decidere di vendere i francobolli del Regno per acquistare quelli di Sicilia!". Lì per lì Nino Aquila rimase "un po' deluso", ma a distanza di trent'anni poteva fieramente raccontare che quelle lettere "oggi fanno parte della mia collezione di Sicilia!".

Dietro ogni francobollo delle Collezioni Aquila c'è una storia che vuole continuare, e in primo piano troviamo la storia della lettera affrancata per 52 grana - con un esemplare da 50 e uno da 2, eccezionalmente viaggiata all'interno dell'Isola - anch'essa legata a uno speciale rapporto d'amicizia con un altro mostro sacro della filatelia.
 
"Potei venirne in possesso grazie all'amicizia di Renato Mondolfo, che - con grande liberalità - mi concesse di pagare con modalità di dilazione che definirei inimmaginabili. Sapeva che un professionista pur affermato, ma che non disponeva di grandi risorse finanziarie da dedicare al proprio hobby, non avrebbe potuto aspirare all'acquisto di quel rarissimo cimelio affrontando la spesa in un'unica soluzione. E così mi diede modo - affettuosamente - di realizzare il mio sogno".
 
 La lettera col 50 grana (per l'interno della Sicilia) del racconto di Nino Aquila.
 
Ogni obiettivo conseguito diventa così un sogno realizzato, ma nella vita di un collezionista c'è anche il retrogusto amaro della forzata rinuncia a pezzi inarrivabili.

La più grande amarezza di Nino Aquila ha un nome preciso, "il cosiddetto scrigo Juvara, il foglio contenente, assieme a una piccola foto di Ferdinando II di Borbone, le proposte di saggi allestite dal grande Tommaso Aloysio Juvara comprendenti l'effige reale, le cornici destinate a incorniciarla e il primo disegno del bollo 'a ferro di cavallo' progettato in collaborazione col pittore palermitano Carlo La Barbera. Sul foglio, a penna, è vergato l'imprimatur che diede corso all'esecuzione ed all'emissione della serie siciliana. Un pezzo dunque di valenza storica oltre che storico postale. Ma ogni collezionista deve sapere controllare i propri limiti; e i miei non mi hanno concesso di inserire questo scrigno in collezione".

Lo Scrigno Juvara (della Collezione Imperato):
l'oggetto che Nino Aquila non riuscì mai a mettere in collezione.
 
E a un altro pezzo mai entrato in collezione è collegata una tra le storia più belle e poetiche, emblematica del tourbillon emotivo di un collezionista.

 
Il ½ grano su giornale, "seconda data d'uso",
del racconto "E, a notte, bussò il principe..." di Nino Aquila,
pubblicato sul catalogo d'asta della Bolaffi.

Martedì 17 settembre 2013, alle 16.05, ci lascia un giovane di 88 anni.
 
Due anni prima, il 27 maggio 2011, Casa Bolaffi aveva disperso la sua "Sicilia" in una tornata d'asta dedicata, e "il catalogo che Alberto Bolaffi ha voluto curare con tanta affettuosa attenzione" - come lo ricordava lo stesso Aquila - è ora un volume da biblioteca, la dimostrazione plastica che "collezionare francobolli non significa riempire sterilmente caselle d'album ripetitivi e anonimi".
 
Nino Aquila ci impartisce così l'ultima lezione magistrale: il vero collezionista sopravvive alla sua collezione.
 
"L'amore per la mia terra, la sua storia,
l'arte che vi ha sempre assunto grande rilievo,
l'attenzione per le imprese dei nostri padri;
tutti elementi che mi hanno indotto a mettere insieme collezioni che ho amato profondamente
e dalle quali mi separo per motivi razionali, ma con grande emozione"
(Nino Aquila)
  
E' doloroso staccarsi da quegli oggetti verso cui coltiviamo un affetto irrinunciabile, che abbiamo raccolto nei nostri reliquiari personali, ammirato e conservato gelosamente,  che intercettano e ospitano le nostre più remote sensazioni, e richiamano e vincolano una memoria senza cui siamo ben poco. "Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch'esso evoca" - per appoggiarci a Pirandello - "quasi animato dalle immagini che suscita in noi"; e "noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l'accordo, l'armonia che stabiliamo tra esso e noi, l'anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi".
 
Per tutto ciò la vendita della propria collezione non è mai una mera transazione commerciale, per quanto complessa e articolata, e fa piuttosto avvertire - in misura più o meno accentuata, ma comunque presente - "la fine triste della partita", "il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo la corsa", per chiosare con quel poeta di Guccini.

"Io ce l'ho..." esprime il sottile e pervasivo piacere del possesso, provato da ogni collezionista davanti alle sue gemme; i più perfidi lo amplificano con l'aggiunta "... e tu no!"; ma solo i saggi riescono a procedere oltre, a lasciar andare l'oggetto e a trattenere il piacere, pensando "io l'ho avuto", a voler dire - romanticamente - "è stato anche mio, e tanto basta: ora può andare a qualcun altro e io voglio assistere al passaggio, essere parte attiva di questo momento così bello e importante".
 
L'ultima lectio magistralis di Nino Aquila diventa così una lezione su come stare al mondo, affinché alla fine dell'avventura, all'ultimo miglio dell'esistenza, ci si possa legittimamente appropriare delle parole di Wittgenstein: tell them I've had a wonderful life, dite loro che ho avuto una vita meravigliosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

KU FU? DALLA SICILIA CON FURORE

LO STRANO CASO DI BENEVENTO E PONTECORVO

LE DUE SICILIE - Normanni e Svevi